Natalia Bondarenko. Poesia
antilirica e minimale, capace di una profonda comunione con il pubblico
La
poesia di Natalia Bondarenko si offre a chi legge con una peculiare ruvidezza,
un’essenzialità del dettato adoperata per costruire una poetica antilirica e
minimale, nella quale il tessuto metaforico è sempre legato alle esperienze e
agli oggetti del quotidiano. Non che manchi un anelito all’assoluto, a un
desiderio nel quale disciogliere la dolcezza della passione e il dolore
dell’abbandono, ma questo è sempre legato al vissuto, a ciò che nell’immediato
costituisce l’esperienza della poetessa. Questa esperienza è segnata dalla
precarietà della straniera che nella ‘terra altrui’ ha scelto di impiantare le
proprie radici e i propri affetti, e che può fare conto solo su di sé e il
proprio corpo. Per la Bondarenko il corpo è strumento per osservare il mondo e
comprenderlo, esso si espande fino a ricomprendere in un’unica sfera sensoriale
gli oggetti prossimi del vivere quotidiano, come fossero parte del sé. In
questo senso, la scrittura della poetessa ucraina è tangente ad un certo
minimalismo delle poetiche dell’Est Europa - fra tutte viene in mente la poesia
della polacca Wis³awa Szymborska - anche per un’adesione ad una sintassi
stringata, priva di aggettivi e sprechi verbali. Scrive Katia Longinotti nella
prefazione a “Terra Altrui”: “I versi dell’autrice ucraina sono immediati,
veloci e precisi nel loro svolgersi, le parole sono essenziali, anche i momenti
drammatici sono rielaborati con la leggerezza di gesti metodici e quotidiani”
nei quali “l’ironia è l’intonazione principale”. Ed effettivamente ironia e
disincanto sono tratti specifici di questa poesia, nella quale si fa uso di un
tono colloquiale e del linguaggio parlato, derivato anche da una assimilazione
profonda della scrittura di Sanguineti, capace di attivare una “comunione e
interazione spontanea” (Longinotti) con il pubblico. Bondarenko si rivolge
spesso a un ‘tu’ distante (straordinarie le rievocazione della madre,
identificata con la terra lontana) oppure destinato all’abbandono, ad un
incendio dell’eros nel quale si consumano affetti, rimpianti, possibilità di
relazioni durature. La solitudine, la consapevolezza di vivere in terra
straniera, è allora condizione inevitabile, alla quale opporre il contatto
ruvido, la parola tagliente della poesia. Natalia Bondarenko nasce a Kiev
(Ucraina) nel 1961 e dal 1990 vive a Udine. Scrittrice, poetessa, traduttrice,
da alcuni anni scrive direttamente in lingua italiana, pubblicando “Profanerie private”
(2010), “L’amore del giglio” (2010) e “Terra Altrui” (2012) dal quale sono
tratti i testi qui pubblicati.
Luca Benassi
Luca Benassi
Nessun commento:
Posta un commento